Mozart – Da Ponte: le opere

Gentile visitatore del mio sito web,

su questo portale troverai in seguito una guida alla pronuncia delle tre opere di Mozart con libretti di Da Ponte. Nel testo originale de Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte, ho evidenziato in colore gli aspetti dell’italiano che non si capiscono solo dalle regole di pronuncia.

Se hai già approfondito i segreti dell’articolazione di questa lingua, sai che si tratta soprattutto di pronunciare correttamente le vocali aperte e chiuse E e O, di distinguere tra le consonanti S e Z sonore e sorde e di determinare quando separare le parole e quando unirle. E, ovviamente, ci occuperemo anche di posizionare correttamente gli accenti rispettivamente le accentazioni e di inserirli nell’esecuzione con enfasi individuale.

Anche se Da Ponte nel suo metro e Mozart nella sua elaborazione musicale hanno definito in modo piuttosto chiaro questi ultimi due aspetti, è utile capire e seguire le loro scelte.

Quindi, che siate cantanti che devono preparare le parti, direttori o registi che hanno bisogno di conoscenze dettagliate o semplici appassionati che apprezzano le sfumature dell’idioma italiano e sono incantati dalla sua bellezza, qui troverete tutto quello che fa per voi.

Infine, vorremmo sottolineare alcuni affascinanti fenomeni di adattamento che di solito si notano solo all’osservatore più esperto, come l’assimilazione delle nasali e la condensazione del suono all’inizio delle parole, entrata nel discorso linguistico con il termine di “rafforzamento” o “raddioppiamento fonosintattico”. La conoscenza di tutte queste possibilità migliorerà la tua padronanza dell’italiano e aprirà la strada a una pronuncia autentica, che si avvicina a quella dei parlanti nativi.

L’esecuzione dei nostri tre capolavori non è quindi riservata solo ai cantanti italiani, che spesso li hanno trascurati in favore delle successive alternative romantiche di Giuseppe Verdi, Giaccomo Puccini e altri, ma è aperta anche a coloro che vedono la sintesi unica di Mozart dei magnifici testi di Da Ponte come l’inizio del modernismo nell’opera, una narrazione che tocca in profondità l’animo umano, vale a dire che va oltre il puramente sonoro verso uno psicodrammatico, uno specchio delle nostre percezioni, delle nostre relazioni e dei nostri sentimenti.

Ciascuna delle tre opere è presentata sotto forma di flipbook, cioè come versione PDF disponibile online, che offre il vantaggio di supplementare con colori il testo originale, altrimenti solo in nero. Questo ti fornisce l’originale e la sua traduzione (in tedesco e inglese), nonché la necessaria codifica critica. In tutti i casi, non devi più cercare faticosamente in un dizionario l’accento e la pronuncia corretti delle parole o preoccuparti della divisione sillabica dovuta.

Il mio sistema è già stato implementato in un altro dei miei progetti. Ti invito a dare un’occhiata al sito www.la-divina-commedia.com e a curiosare un po’ dove vuoi. La sinossi alla fine di questo sito web ti dà una panoramica concise dei singoli parametri di pronuncia.

Ma ora ti chiedo ancora un po’ di pazienza, finché non potrò presentarti le tre opere di Mozart decodificate in un flipbook.

Cordiali saluti,

Dr. Matthias Junker